L‘Augusta Masters è alle porte. Domani si accendono i riflettori sul primo major della stagione e tutti vogliono recitare un ruolo da protagonista per aggiudicarsi l’ambitissima giacca verde. Ecco come arrivano ad Augusta il numero uno mondiale Martin Kaymer, Tiger Woods, Edoardo e Francesco Molinari e i loro avversari:
MARTIN KAYMER Il giovane numero uno del ranking mondiale dal 27 febbraio è alla sua quarta partecipazione al Masters e nelle precedenti tre non ha mai superato il taglio; ma quest’anno è tutta un’altra musica per il re dello scorso PGA Championship che si presenta ad Augusta avendo vinto l’Abu Dhabi Golf Championship e arrivando secondo nell’Accenture Match Play, prima tappa del World Golf Championship. Dire che passerà il taglio sa tanto di eufemismo.
LEE WESTWOOD Il campione inglese vuole migliorare il secondo posto ottenuto l’anno scorso che vorrebbe dire vincere il titolo; ma quest’anno Lee va piano non avendo ottenuto nessun piazzamento nei top 10 tra i sette tornei disputati. Nell’ultima esibizione, lo Shell Houston Open dello scorso weekend, ha chiuso 30°, con due giri a 4 sotto il par (il primo e l’ultimo). Ci aspettiamo la reazione del campione.
PHIL MICKELSON 40 anni e non sentirli. Leffy è il giocatore più in forma del momento imponendosi allo Houston Open la scorsa settimana e ritrovando gioco e sorriso. E’ balzato al terzo posto della classifica mondiale, diventanto il miglior statunitense del lotto e superando Tiger Woods per la prima volta dal 1997. Vuole sfatare la leggenda che chi vince il torneo precedente ad Augusta non può vincere il Masters. Staremo a vedere!
LUKE DONALD Partenza sprint per il 33enne inglese che ha vinto l’Accenture MatchPlay battendo in finale Martin Kaymer e balzando al terzo posto del ranking mondiale. Nei 4 tornei fin qui disputati ha ben impressionato ma nel major ha sempre faticato. Sarà questa la volta buona?
GRAEME MCDOWELL Il nordirlandese sta attraversando un momento difficile come testimoniano i poco brillanti risultati degli ultimi tempi; la sua stagione era iniziata bene, col 3° posto al Tournament of Champions, poi è proseguita in calando ed inoltre il suo feeling con Augusta non è dei migliori: tre partecipazioni in carriera e passaggio del taglio solo nel 2009. Forza Graeme!
PAUL CASEY Il miglior risultato al major del 33enne numero 6 del ranking è stato il terzo posto al British Open del 2010 ma ad Augusta ha ottenuto due piazzamenti nei top ten in 6 partecipazioni. Lo scorso anno mancò il taglio ed anche quest’anno l’impresa sembra assai ardua.
TIGER WOODS 15 Novembre 2009, ultima vittoria targata Tiger prima dello scandalo sessuale che ha travolto vita e carriera dell’asso statunitense. Ora, precipitato in settima posizione nel ranking mondiale, sta ancora facendo i conti col nuovo swing e non vince un major dallo US Open 2008, conquistato con un ginocchio rotto. ma Tiger Woods è sempre Tiger Woods e qui ad Augusta ha già fatto il poker; l’anno scorso arrivò quarto dopo 5 mesi di scandali e ora? Se tanto mi da tanto…
STEVE STRICKER Quest’anno è ancora a secco dopo sette tornei disputati ma ha ottenuto due quarti posti, compreso quello allo Houston Open dello scorso weekend, con due giri in 67 colpi. Lo scorso anno ad Augusta finì 30°, ma nel 2009 conquistò il sesto posto, suo miglior risultato al Masters. Crediamo che qui ad Augusta le prima posizioni saranno solo un dolce miraggio.
FRANCESCO MOLINARI Riuscira il nostro Chicco a tramutare il sogno di giocare con i più forti giocatori al mondo in un sogno per i milioni di italiani che lo sosterranno davanti alla TV? Il numero 15 del mondo deve dimenticarsi in fretta della pessima figura rimediata allo Houston Open dove ha chiuso in penultima posizione e concentrarsi sul green di Augusta. Forza Francesco, tutta l’Italia è con te!
EDOARDO MOLINARI Scivolato in 28esima posizione in classifica, Edoardo ha dato segnali di risveglio due settimane fa all’Arnold Palmer chiudendo al 12° posto con un round conclusivo da 67 colpi. Il 30enne ad Augusta è già stato due volte, ma ha mancato il taglio sia nel 2006 che nella passata edizione. Questa è la volta buona!
Nella foto il vincitore dello scorso anno Phil Mickelson