L’Italia ha perso di misura contro la Scozia (5-4) il primo incontro del “Quadrangolare” Boys che si sta svolgendo sul percorso del San Domenico Golf a Savelletri di Fasano (BR). Nell’altro match la Svezia ha superato nettamente a Francia per 6,5-2,5.
Gli azzurri, che difendono il titolo, hanno concluso in parità i doppi (1,5-1,5) in cui si sono imposti Federico Zuckermann/Federico Rovegno (1 up su Calum Fyfe/Stuart Easton), hanno ceduto Giacomo Fortini/Pietro Crema (3/1 da Ben Kinsley/Murray Nay Smith) e hanno pareggiato Teodoro Soldati/Lorenzo Magagnin con Ewen Ferguson/Bob McIntyre.
Nei singoli gli scozzesi hanno ottenuto il successo con i punti conquistati da Bob McIntyre (1 up su Lorenzo Magagnin), da Ben Kinsley (6/5 su Giacomo Fortin), da Calum Fyfe (2 up su Federico Rovegno) e con il mezzo punto del pari di Murray Nay Smith contro Pietro Crema. Agli italiani non sono bastate le vittorie di Teodoro Soldati (1 up su Ewen Ferguson) e di Federico Zuckermann (3/2 su Stuart Easton). La Svezia ha avuto nelle coppie Oliver Gillberg/Max Trydefeldt e Victor Theandersson/Oscar Berqvist i trascinatori, che dopo aver dominato nei doppi hanno portato anche quattro punti nei singoli.
Si gioca con girone all’italiana, ossia ogni compagine affronterà le altre tre, e la vincitrice sarà designata da una classifica a punti (1 per la vittoria, 0,5 per il pari, zero per la sconfitta). Nel secondo turno i match: Italia-Svezia e Francia-Scozia.
Nell’albo d’oro l’Italia è al secondo posto con sei successi contro gli otto della Svezia. Seguono con cinque la Francia e con quattro la Scozia.
Nella precedente edizione il titolo fu conquistato da Luigi Botta, Jacopo Guasconi, Gianmaria Trinchero, Guido Migliozzi, Giacomo Garbin e Lorenzo Scalise che hanno prevalso per 6,5-2,5 contro Scozia e Svezia e per 6-3 nel match decisivo con la Francia, che giocava in casa, giunta seconda.
Prologo – L’Italia difende il titolo, contro i team di Svezia, Francia e Scozia nel Quadrangolare Boys in programma dal 12 al 14 marzo sul percorso del San Domenico Golf, nella foto,a Savelletri di Fasano (BR). Rispetto allo scorso anno, quando gli azzurri si imposero a punteggio pieno battendo tutte e tre le avversarie, la squadra è stata completamente rinnovata: sarà formata da Pietro Crema, Giacomo Fortini, Lorenzo Magagnin. Teodoro Soldati, Federico Rovegno e da Andrea Zuckermann e sarà seguita dal capitano Giovanni Bartoli e dall’allenatore Giovanni Gaudioso.
Da sottolineare nelle altre formazioni la presenza di elementi che si stanno mettendo in evidenza in campo internazionale. La Francia, diretta dal capitano Cédric Menut, potrà avvalersi di Edgard Catherine e di Thomas Le Berre, la Scozia, guidata da Neil Marr, avrà Ewen Ferguson e Ben Kinsley, mentre la Svezia del capitano Carl Magnusson, in fase di rinnovamento come l’Italia, cercherà di fare affidamento su un solido collettivo.
Si gioca con girone all’italiana, ossia ogni compagine affronterà le altre tre, e la vincitrice sarà designata da una classifica a punti (1 per la vittoria, 0,5 per il pari, zero per la sconfitta). Nel primo match l’Italia avrà per avversaria la Scozia, mentre la Svezia se la vedrà con la Francia e nel secondo turno le vincenti saranno opposte alle perdenti.
Nell’albo d’oro l’Italia è al secondo posto con sei successi contro gli otto della Svezia. Seguono con cinque la Francia e con quattro la Scozia.
Nella precedente edizione il titolo fu conquistato da Luigi Botta, Jacopo Guasconi, Gianmaria Trinchero, Guido Migliozzi, Giacomo Garbin e Lorenzo Scalise che hanno prevalso per 6,5-2,5 contro Scozia e Svezia e per 6-3 nel match decisivo con la Francia, che giocava in casa, giunta seconda.