Palla infossata, cosa fare in base alle regole del golf. Cosa succede quando la pallina si adagia formando una conca su un terreno molle, secondo le regole del golf
Palla infossata, cosa fare in base alle regole del golf. Succede quando le condizioni del terreno sono anormali, ad esempio dopo una pioggia che lo rende molle. Il giocatore, nonostante un tiro eseguito bene, potrebbe trovare la sua pallina infossata nel suo pitch mark. Quindi il colpo successivo potrebbe essere difficile, non per un errore suo, ma per le condizioni anomale del terreno. Se la palla si trova sul fairway, le regole intervengono a favore del giocatore, permettendogli di ovviare a tale anomalia; potrà alzare e pulire la palla, droppandola nel punto più vicino, per poi proseguire il gioco senza penalità. Ma attenzione: per avere questa possibilità la pallina dovrà essere sul fairway o su una parte con l’erba altrettanto rasata del percorso, e non sul rough o negli ostacoli. Sarebbe troppo comodo! Lo stesso Tiger Woods ha eseguito un droppaggio errato in un’occasione del genere ad Abu Dhabi, e gli è costata due colpi di penalità, la perdita del taglio e l’uscita dal torneo. Può succedere anche ai più grandi di sbagliare, dunque fate attenzione! Sull’argomento, la regola s’intende valida solo sul fairway, ma se le condizioni del campo sono particolarmente critiche, il Comitato potrà decidere di applicare una regola locale, permettendo di estenderla a tutto il percorso, e quindi anche al rough. Ma quanto deve essere infossata la pallina per considerarsi tale? Ebbene, basta che una parte della pallina si trovi sotto il livello del terreno. In caso di disaccordo, la decisione spetta all’arbitro. Può anche succedere che la palla s’infossi di nuovo dopo averla droppata. Allora si riprova, e se dovesse accadere nuovamente, la regola invita il giocatore a piazzarla lì accanto. Invece, se il giocatore che ha droppato per liberarsi dalla condizione di palla infossata, decidesse di giocarla e questa ritornasse nel pitch mark in cui si trovava prima, non potrà ovviare ancora. La regola prevede questa possibilità solo quando la palla si trova sul pitch mark dell’ultimo colpo giocato. Per la regola 25 va anche descritto il comportamento del giocatore la cui palla termina la corsa in un putting green sbagliato, ovvero un green che non è quello della sua buca. Non capita di frequente ma può succedere, e se dovesse accadere si dovrà droppare la palla all’esterno del green, per poi proseguire il gioco senza compromettere lo score del giocatore. Il motivo di questa regola risiede nel fatto che da qualunque green si giochi, si usa il putter. Non è permesso eseguire uno swing, un colpo tradizionale, in quanto la superficie del green ne sarebbe compromessa. Quindi, attenzione anche alla direzione del colpo!
Foto: Venetouno