Golf: Ostacolo d’acqua

Golf: Ostacolo d’acqua

Oggi affrontiamo le tematiche di quando una palla finisce in un ostacolo d’acqua, la regola 26.

26.1 – Ovviare ad una Palla in Ostacolo d’Acqua

Se una palla, persa dopo essere stata tirata verso un ostacolo d’acqua, sia persa dentro o al di fuori dell’ostacolo è una questione di fatto. Per poter considerare la palla come persa nell’ostacolo, ci deve essere ragionevole evidenza che la palla vi sia alloggiata dentro. In assenza di tale evidenza, la palla deve essere considerata come una palla persa e si applica la Regola 27. Se una palla è dentro o è persa in un ostacolo d’acqua (sia che la palla si trovi nell’acqua o meno), il giocatore può con la penalità di un colpo:
a. Giocare una palla il più vicino possibile al punto dal quale la palla originaria è stata giocata l’ultima volta (vedere la Regola 20-5); o
b. Droppare una palla dietro l’ostacolo d’acqua, mantenendo il punto in cui la palla originaria ha attraversato il margine dell’ostacolo d’acqua per l’ultima volta direttamente tra la buca e il punto in cui la palla viene droppata, senza alcun limite a quanto dietro l’ostacolo d’acqua la palla possa essere droppata; o
c. Quali ulteriori possibilità, applicabili solo se la palla ha attraversato per l’ultima volta il margine di un ostacolo d’acqua laterale, droppare una palla fuori dell’ostacolo d’acqua entro due bastoni di distanza da e non più vicino alla buca da (i) il punto in cui la palla originaria ha attraversato il margine dell’ostacolo d’acqua per l’ultima volta, o (ii) un punto sul margine opposto dell’ostacolo d’acqua equidistante dalla buca.

La palla può essere alzata e pulita quando si procede secondo questa Regola.
(Azioni proibite quando una palla è in un ostacolo – vedere la Regola 13-4) (Palla che si muove nell’acqua in un ostacolo d’acqua – vedere la Regola 14-6.)

26.2 – Palla Giocata da dentro un Ostacolo d’Acqua

a. Palla che si Ferma nello stesso Ostacolo d’Acqua o in un Altro
Se una palla, giocata da dentro un ostacolo d’acqua, dopo il colpo viene a fermarsi nello stesso o in un altro ostacolo d’acqua, il giocatore può:

(i) procedere secondo la Regola 26-1a. Se, dopo avere droppato nell’ostacolo, il giocatore sceglie di non giocare la palla droppata, egli può:
(a) con riferimento a questo ostacolo, procedere secondo la Regola 26-1b o, se applicabile, la Regola 26-1c, aggiungendo l’ulteriore penalità di un colpo prescritto da tale Regola; o
(b) aggiungere un’ulteriore penalità di un colpo e giocare una palla il più vicino possibile al punto dal quale è stato giocato l’ultimo colpo da fuori dell’ostacolo d’acqua (vedere Regola 20-5); o
(ii) procedere secondo la Regola 26-1b o, se applicabile, la Regola 26-1c; o

(iii) con la penalità di un colpo, giocare una palla il più vicino possibile al punto dal quale è stato giocato l’ultimo colpo da fuori dell’ostacolo d’acqua (vedere la Regola 20-5).

b. Palla Persa o Ingiocabile Fuori dell’Ostacolo o Fuori Limite

Se una palla giocata da dentro un ostacolo d’acqua è persa o è dichiarata ingiocabile al di fuori dell’ostacolo o è fuori limite, dopo essere incorso in un colpo di penalità secondo la Regola 27-1 o 28a, il giocatore può:

(i) giocare una palla il più vicino possibile al punto nell’ostacolo dal quale la palla originaria è stata giocata l’ultima volta (vedere la Regola 20-5); o
(ii) procedere secondo la Regola 26-1b o, se applicabile, la Regola 26-1c, aggiungendo l’ulteriore penalità di un colpo prescritta dalla Regola e usando come punto di riferimento il punto dove la palla originaria ha attraversato l’ultima volta il margine dell’ostacolo prima di venire a fermarsi nell’ostacolo; o
(iii) aggiungere l’ulteriore penalità di un colpo e giocare una palla il più vicino possibile al punto dal quale è stato giocato l’ultimo colpo da fuori dell’ostacolo (vedere la Regola 20-5).

PENALITA’ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA: Match play – Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] – Due colpi.

 

 

Foto di www.venetouno.it

Autore

Articoli Correlati