Regole golf, le opzioni per la palla ingiocabile

Regole golf, le opzioni per la palla ingiocabile

28.1 – Palla Ingiocabile

Eccetto quando si trova in un ostacolo d’acqua, il giocatore può considerare la propria palla ingiocabile in qualsiasi punto del campo. Il giocatore è il solo che possa giudicare se la sua palla sia ingiocabile. Se il giocatore ritiene che la sua palla sia ingiocabile, egli deve, con la penalità di un colpo:

a. Giocare una palla il più vicino possibile al punto dal quale la palla originaria è stata giocata l’ultima volta (vedere la Regola 20-5 che dice 20.5 – Fare il Colpo Successivo da Dove è stato Fatto il Colpo Precedente. Quando un giocatore decide di o deve fare il suo colpo successivo da dove era stato fatto un colpo precedente, egli deve procedere come segue: a) Sull’Area di Partenza: La palla da giocare deve essere giocata da dentro l’area di partenza. Può essere giocata da qualsiasi punto entro i limiti dell’area di partenza e può essere supportata. b)Sul Percorso e in un Ostacolo: La palla da giocare deve essere droppata.c) Sul Putting Green: La palla da giocare deve essere piazzata.  PENALITA’ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA 20-5: Match play – Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] – Due colpi.); o
b. Droppare una palla dietro al punto in cui giaceva la palla, mantenendo quel punto direttamente tra la buca e il posto in cui viene droppata la palla, senza alcun limite a quanto dietro quel punto la palla possa essere droppata; o
c. Droppare una palla entro la distanza di due bastoni dal punto in cui giaceva la palla, ma non più vicino alla buca.
Se la palla ingiocabile è in un bunker, il giocatore può procedere secondo le Clausole a, b, o c. Se sceglie di procedere secondo la Clausola b o c deve droppare una palla nel bunker. La palla può essere alzata e pulita quando si procede secondo questa Regola.

PENALITÀ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA: Match play – Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] – Due colpi.

Foto di www.venetouno.it

Autore

Articoli Correlati