Regole del golf: il giocatore seconda parte

Regole del golf: il giocatore  seconda parte

Oggi, come promesso, continuiamo a descrivervi una delle regole più importanti, la numero 6 che riguarda il giocatore.

6.5 – Palla
La responsabilità di giocare la propria palla è del giocatore. Ogni giocatore dovrebbe mettere un segno di identificazione sulla propria palla.

6.6 – Punteggio nel Gioco a colpi [stroke play] a. Registrare i Punteggi
Dopo ogni buca il marcatore dovrebbe controllare il punteggio con il concorrente e registrarlo. Alla fine del giro il marcatore deve firmare lo score e consegnarlo al concorrente. Se più di un marcatore ha registrato i punteggi, ognuno deve firmare per la parte di cui è responsabile.
b. Firmare e Riconsegnare lo Score
Dopo la fine del giro, il concorrente dovrebbe controllare il proprio punteggio per ogni buca e chiarire qualunque caso dubbio con il Comitato. Deve assicurarsi che il marcatore oppure i marcatori abbiano firmato lo score, firmare egli stesso lo score e consegnarlo al Comitato il più presto possibile.
PENALITÀ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA 6-6b: Squalifica.
c. Correzione dello Score
Nessuna correzione può essere fatta su uno score dopo che il concorrente lo ha consegnato al Comitato.
d. Punteggio Errato ad una Buca
Il concorrente è responsabile della esattezza del punteggio segnato per ogni buca sul proprio score. Se egli consegna un punteggio ad una qualsiasi buca inferiore a quello effettivamente ottenuto, egli è squalificato. Se egli consegna un punteggio ad una qualsiasi buca superiore a quello effettivamente ottenuto, il punteggio è valido come segnato.
Eccezione: se un concorrente consegna un punteggio a qualsiasi buca inferiore a quello effettivamente realizzato per non avere incluso uno o più colpi di penalità in cui, prima di aver consegnato il suo score, non sapeva di essere incorso, egli non è squalificato. ln queste circostanze il concorrente incorre nella penalità prescritta dalla Regola applicabile e in una penalità aggiuntiva di due colpi per ciascuna buca nella quale il concorrente ha commesso un’ infrazione alla Regola 6-6d.
Questa Eccezione non si applica quando la penalità applicabile è la squalifica dalla gara.

6.7 – Ritardo Ingiustificato; Gioco Lento
Il giocatore deve giocare senza ritardo ingiustificato ed in conformità con qualsiasi linea guida sulla velocità di gioco che il Comitato può stabilire. Tra il termine di una buca e il gioco dalla successiva area di partenza, il giocatore non deve ritardare ingiustificatamente il gioco.
PENALITÀ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA 6-7: Match play – Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] – Due colpi. Gare contro bogey e contro par – Vedere la Nota 3 alla Regola 32-1a Gare Stableford – Vedere la Nota 3 alla Regola 32-1b Per successiva infrazione – Squalifica.
Prima infrazione – un colpo; Seconda infrazione – due colpi; Per successiva infrazione – Squalifica.

6.8 – Interruzione del Gioco; Ripresa del Gioco
a. Quando è Permessa
Il giocatore non deve interrompere il gioco a meno che: (i) il Comitato abbia sospeso il gioco; (ii) egli creda vi sia pericolo a causa di fulmini; (iii) egli chieda una decisione del Comitato su un punto dubbio o contestato (vedere le Regole 2-5 e 34-3); o (iv) ci sia qualche altra buona ragione quale un malore improvviso. Il cattivo tempo non è di per sé una buona ragione per interrompere il gioco. Se il giocatore interrompe il gioco senza specifico permesso del Comitato, deve riferirlo al Comitato non appena possibile. Se lo fa e il Comitato considera soddisfacente il motivo per cui lo ha fatto, non c’è alcuna penalità. Altrimenti, il giocatore è squalificato.
Eccezione in match play: I giocatori che interrompono l’incontro di comune accordo non sono soggetti a squalifica a meno che nel fare ciò la gara sia ritardata.
b. Procedura Quando il Gioco è Sospeso dal Comitato
Quando il gioco è sospeso dal Comitato, se i giocatori in un incontro o in un gruppo si trovano tra una buca e l’altra, essi non devono riprendere il gioco fino a quando il Comitato non ha ordinato di riprenderlo. Se hanno iniziato il gioco ad una buca, possono interrompere il gioco immediatamente oppure continuare il gioco della buca, purché lo facciano senza ritardo. Se i giocatori scelgono di continuare il gioco della buca, è permesso loro di interrompere il gioco prima di completarla. dopo che la buca è stata completata, il gioco deve essere interrotto in ogni caso. I giocatori devono riprendere il gioco quando il Comitato ha ordinato di riprenderlo.
PENALITÀ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA 6-8b: Squalifica.
c. Alzare la Palla Quando il Gioco è Interrotto
Quando un giocatore interrompe il gioco di una buca secondo la Regola 6-8a, egli può alzare la sua palla senza penalità soltanto se il Comitato ha sospeso il gioco o vi é una buona ragione per alzarla. Prima di alzare la palla il giocatore deve marcarne la posizione. Se il giocatore interrompe il gioco e alza la sua palla senza specifica autorizzazione del Comitato, quando riferisce al Comitato (Regola 6-8a), deve riferire di aver alzato la palla. Se il giocatore alza la palla senza una buona ragione per farlo, non marca la posizione della palla prima di alzarla o non riferisce di aver alzato la palla, egli incorre nella penalità di un colpo.
d. Procedura Quando il Gioco è Ripreso
Il gioco deve essere ripreso da dove è stato interrotto, anche se la ripresa avviene in un giorno successivo. Alla ripresa del gioco o prima di essa, il giocatore deve procedere come segue: (i) se il giocatore ha alzato la palla, egli deve, a condizione che avesse diritto ad alzarla secondo la Regola 6-8c, piazzare una palla nel punto dal quale la palla originaria è stata alzata. Altrimenti, la palla originaria deve essere piazzata nel punto dal quale è stata alzata; (ii) se il giocatore pur avendo diritto ad alzare la sua palla secondo la Regola 6-8c non l’ha fatto, egli può alzare, pulire e ripiazzare la palla, oppure sostituirla piazzando una palla nel punto dal quale la palla originaria era stata alzata. Prima di alzare la palla egli deve marcarne la posizione; o (iii) se la palla o il marca-palla sono stati mossi (incluso dal vento o dall’acqua) mentre il gioco era interrotto, una palla o un marca-palla devono essere piazzati nel punto dal quale la palla originaria o il marca-palla furono mossi. Nota: Se è impossibile determinare il punto dove la palla deve essere piazzata, esso deve essere stimato e la palla piazzata nel punto stimato. Non si applica quanto previsto dalla Regola 20-3c.
*PENALITÀ PER INFRAZIONE ALLA REGOLA 6-8c o 6-8d: Match play – Perdita della buca; Gioco a colpi [stroke play] – Due colpi.
* Se un giocatore incorre nella penalità generale per un’infrazione alla Regola 6-8d, non c’è alcuna penalità aggiuntiva secondo la Regola 6-8c.

Autore

Articoli Correlati