Nel mondo del Golf vi è ormai da diversi anni, una vastità di scelta tra le palline che spesso e volentieri ci induce a porci una semplice domanda “Quale dovrei scegliere?”
Innanzitutto dovete domandarvi ciò di cui avete bisogno: se volete fare più metri possibili fatevi consigliare dal rivenditore una pallina con un rivestimento duro. Se invece vi sentite abbastanza sicuri di voi stessi, scegliete una palla con un rivestimento morbido.
Le palline da golf possono essere costituite da 2 o 3 pezzi: le palle a 2 pezzi hanno un nucleo in gomma ed un rivestimento in ionomero duro e sono studiate per ottenere la massima distanza grazie all’alta velocità ed al basso spin. Quelle invece a 3 pezzi hanno un rivestimento, uno strato intermedio ed un nucleo. Il modo in cui lo strato intermedio interagisce con nucleo e rivestimento ha molta influenza sulla velocità e sullo spin (se cercate maggiore precisione, quest’ultime sono più adatte).
Un’altra cosa di cui bisogna tener conto è il materiale. Quasi tutte le palline sono fatte di gomma all’interno e di plastica o uretano all’esterno: la miscela è ciò che fa la differenza.
Possiamo quindi dedurre che se lo strato morbido è spesso, la palla sarà più lenta ed avrà più spin. Se invece lo strato duro è più spesso la palla avrà un tocco più duro, sarà più veloce ed avrà meno spin.
Foto di Torino Today.